Italy, 25010 Limone, Lago di Garda
We will try to have a live streaming webcam in Limone at the Lake Garda, Italy
Please return to this page in a few months.
English
Limone sul Garda is a town and comune in the province of Brescia, in Lombardy (northern Italy), on the shore of Lake Garda.
History
Despite the presence of famous cultivations of lemons (the meaning of the city's name in Italian), the town's name is probably derived from the ancient lemos (elm) or limes (Latin: boundary, referring to the communes of Brescia and the Bishopric of Trento). In 1863-1905 the denomination was Limone San Giovanni.
Until the 1940s the city was reachable only by lake or through the mountains, with the road to Riva del Garda being built only 1932, but today Limone is one of the most renowned tourist resorts in the area.
Health
In 1979 researchers discovered that people in Limone possess a mutant form of apolipoprotein (called ApoA-1 Milano) in their blood, that induced a healthy form of high-density cholesterol, which resulted in a lowered risk of atherosclerosis and other cardiovascular diseases.
The protein has given residents of the village extreme longevity - a dozen of those living here are over the age of 100 (for c. 1,000 total inhabitants). The origin of the mutation has been traced back to a couple who lived in Limone in the 17th century.
Italiano
Limone sul Garda (Limù in dialetto gardesano è un comune di 1 169 abitanti della provincia di Brescia.
Fino agli anni quaranta il paese era confinato all'isolamento e raggiungibile solo via lago o attraverso le montagne, comunque da sud. La costruzione della strada gardesana (ultimata nel 1932) ha rotto questo isolamento ed ha portato un notevole sviluppo turistico della zona, aprendola anche verso Riva del Garda e il turismo straniero. Oggi Limone è una tra le località turistiche più frequentate della riviera bresciana.
Limone è famoso per le sue limonaie, il suo pregiato olio d'oliva, e per la longevità di alcuni suoi abitanti.
Etimologia
Il nome di Limone ricorda a tutti i turisti della pittoresca località i frutti di limone: la guida cittadina afferma che questa è, insieme al vicino lago di Toblino fra le località più settentrionali dove tali frutti crescono. Dal 1863 la denominazione è stata Limone San Giovanni; quella attuale, Limone sul Garda, è stata assunta nel 1905.
Tuttavia, sebbene i limoni vi crescano realmente, non è questa l'origine del nome. Olivieri pensa al celtico limo o lemos "olmo" (cfr. Limonum in Gallia, l'odierna Poitiers in Francia); meno probabile l'etimo latino līma, in riferimento a un fiume che avrebbe eroso il terreno a causa della corrente (come sosteneva Pieri, in analogia col corso d'acqua toscano). È senza giustificazione per motivi cronologici (il toponimo Lemonum è attestato nel 1192) la tradizione locale che lo vuole derivato da līmen, "confine", con riferimento alla frontiera tra il bresciano e la giurisdizione del vescovo di Trento (oggi tra quella delle province di Brescia e di Trento).
Geografia
Il comune, il più settentrionale della sponda lombarda del Lago di Garda, si trova al confine tra tre regioni. È infatti contiguo a Riva del Garda, in Trentino-Alto Adige, mentre la superficie del Lago di Garda appartenente al territorio comunale confina con Malcesine, in Veneto.
Salute
Nel 1974 (o nel 1975 il farmacologo milanese Cesare Sirtori scoprì che gli abitanti di Limone possiedono nel sangue una forma mutata di apolipoproteina chiamata Apo A-1 Milano, che genera una variante benefica di colesterolo ad alta densità, il che diminuisce il rischio di arteriosclerosi ed altri disturbi cardiovascolari.
La presenza dell'Apo A-1 Milano a Limone sul Garda è dovuta all'isolamento che il paese ha vissuto per lungo tempo. Questa proteina ha conferito agli abitanti del villaggio un'estrema longevità - una dozzina di residenti ha superato i 100 anni (su circa un migliaio di abitanti). L'origine della mutazione è stata ricondotta ad un uomo che visse a Limone nel 1654, Giovanni Pomaroli.